Elettronica per il Recupero di Energia: Dal CES 2025 a un Futuro Senza Batterie

Adam J. Fleischer
|  Creato: maggio 16, 2025
Elettronica per il Recupero di Energia: Dal CES 2025 a un Futuro Senza Batterie

L'industria elettronica è sull'orlo di una rivoluzione silenziosa. Per decenni, i nostri dispositivi - dai sensori intelligenti e dispositivi indossabili ai monitor remoti - hanno fatto affidamento su batterie usa e getta costose da sostituire e difficili da riciclare. Ma se quei dispositivi potessero alimentarsi da soli?

Grazie a progressi nel campo dell'energia rinnovabile, i dispositivi autoalimentati stanno diventando una realtà. Dai generatori cinetici ai ibridi fotovoltaici, nuovi componenti per il raccolto di energia stanno catturando l'energia ambientale e trasformandola in elettricità con un'efficienza crescente. Il risultato? Sistemi elettronici che possono operare autonomamente per anni, o completamente senza batterie o estendendo drasticamente la durata della batteria.

La Rivoluzione dell'Energia Auto-Sostenibile

Alla Consumer Electronics Show del 2025 a Las Vegas, decine di aziende hanno presentato applicazioni pratiche del raccolto di energia, segnalando il passaggio verso elettronica sostenibile e senza manutenzione. Ecco uno sguardo ad alcune delle innovazioni più interessanti del CES che stanno rendendo i sistemi senza batteria non solo possibili, ma pratici.

Induzione Elettromagnetica e Raccolto di Energia Cinetica

Come può il movimento generare energia significativa? WePower Technologies ha risposto a questa domanda al CES 2025 con la linea di prodotti Generatore di Raccolta Energia Gemns. La tecnologia di induzione elettromagnetica dell'azienda utilizza magneti oscillanti permanenti per generare elettricità dal movimento, fornendo un'uscita energetica 30 volte maggiore (nell'ordine dei millijoule) rispetto alle tecnologie esistenti di raccolta dell'energia cinetica (tipicamente nell'ordine dei microjoule).

Questa superiore efficienza deriva dalla unica configurazione di magneti oscillanti di WePower che massimizza la densità di flusso minimizzando la resistenza meccanica. A differenza dei raccoltori cinetici convenzionali che si affidano al movimento lineare, il loro design incorpora disposizioni specializzate dei poli magnetici che generano tensioni indotte più elevate anche da movimenti sottili, convertendo efficacemente una percentuale maggiore di energia meccanica in uscita elettrica. Alla fiera, WePower ha dimostrato implementazioni pratiche di questa tecnologia in rilevatori di perdite d'acqua e controllori industriali.

Con un approccio simile, i ricercatori del MIT hanno sviluppato un sensore senza batteria che raccoglie energia dai campi magnetici intorno ai fili elettrici, consentendo il monitoraggio della temperatura in tempo reale senza fonti di alimentazione esterne.

Il modulo di alimentazione autonomo (SCPS) a batteria a moneta di SMK Electronics ha ottenuto un premio per l'innovazione al CES 2025 per aver creato il primo modulo di raccolta energia del settore in grado di sostituire le tradizionali batterie a moneta CR2032. Questa svolta potrebbe aiutare a eliminare miliardi di batterie a moneta utilizzate in sensori, etichette e tracciatori.

Ottimizzazione e gestione dell'energia guidate dall'IA

L'integrazione di intelligenza artificiale e apprendimento automatico sta migliorando i sistemi di raccolta energia ottimizzando la gestione dell'alimentazione. Algoritmi alimentati da IA regolano le strategie di raccolta in tempo reale, massimizzando l'efficienza da fonti come energia solare, termica o vibrazionale. L'IA è sempre più il cervello dietro l'autonomia energetica, aiutando i dispositivi a prendere decisioni energetiche più intelligenti e immediate. 

Al CES 2025, e-peas ha presentato i loro circuiti integrati per la raccolta di energia da doppia fonte AEM13920 che ottimizzano l'energia da fonti basate su luce e movimento. Le loro dimostrazioni di rilevamento del movimento, rilevamento di porte e monitoraggio dell'anidride carbonica hanno validato che applicazioni pratiche senza batteria sono ora fattibili. Il CEO Geoffroy Gosset ha sottolineato che "l'autonomia energetica per case e edifici intelligenti sta diventando sempre più critica" mentre gli sviluppatori cercano di eliminare l'impatto ambientale e i costi di sostituzione delle batterie.

Generatori elettrostatici e unità di gestione dell'energia

I ricercatori hanno sviluppato Unità di Gestione dell'Energia (EMU) ad alte prestazioni che affrontano le discrepanze di impedenza nei generatori elettrostatici, aumentando l'efficienza fino al 50%. Questi nuovi progetti di EMU includono tubi a interruttore di scintilla e convertitori buck, raggiungendo uscite in corrente continua alte fino a 79,2 mW m⁻² rps⁻¹ in generatori elettretti rotativi. Tale livello di uscita rende queste unità un forte candidato per alimentare sensori in ambienti difficili dove la affidabilità è essenziale e il cablaggio non è fattibile. 

Sistemi Fotovoltaici e Ibridi

Grazie ai progressi nella tecnologia solare come celle trasparenti e flessibili, il raccolto dell'energia luminosa rimane dominante ed è sempre più integrato in sistemi ibridi. I sensori senza batteria di EnOcean, ad esempio, sfruttano la luce solare o il movimento per alimentare interruttori senza fili e sistemi di monitoraggio ambientale. 

Questi sistemi ibridi che combinano più fonti di energia stanno guadagnando terreno, esemplificati dal dispositivo ispirato alla foglia della Northeastern University che cattura energia dalle gocce di pioggia e dal vento. Miscelando fonti come sole, vento e movimento, i raccolti ibridi riducono il rischio di interruzioni di alimentazione, essenziale per monitor della salute, sensori per infrastrutture e altri dispositivi remoti.

Photovoltaic and Hybrid Systems

Tendenze di Mercato e Fattori di Crescita

Le stime del settore prevedono che il mercato globale dei sistemi di raccolta dell'energia crescerà con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 9-11%, con previsioni di superare i 2,5 miliardi di dollari già entro il 2030. I fattori chiave che guidano questa crescita includono:

  • Diffusione dell'IoT: Le reti di sensori wireless nelle smart city, nel settore sanitario e nell'automazione industriale richiedono fonti di energia sostenibili per ridurre lo spreco di batterie.
  • Incentivi Governativi: I quadri politici che promuovono l'adozione dell'energia verde, in particolare in Nord America, stanno spingendo l'espansione del mercato.
  • Miniaturizzazione Tecnologica: I progressi nell'elettronica a basso consumo e nei sistemi di accumulo dell'energia guidano la creazione di dispositivi sempre più compatti ed efficienti.

Applicazioni e Implementazione

Infrastruttura Intelligente e IoT

L'infrastruttura intelligente sta già sfruttando l'energia ambientale per alimentare sistemi di illuminazione, HVAC e di gestione del traffico. Componenti cinetici e solari controllano l'illuminazione e l'HVAC senza batterie, mentre dispositivi abilitati LoRaWAN® con IC avanzati mantengono reti di comunicazione a lungo raggio con infrastrutture minime. Queste applicazioni mostrano come l'energia ambientale possa guidare il monitoraggio e il controllo autonomi attraverso i paesaggi urbani.

Tecnologia Medica e Indossabile

L'energy harvesting consente un funzionamento continuo senza necessità di ricarica per dispositivi medici che monitorano i segni vitali. Ad esempio, i monitor per la glicemia indossabili e i tracker per la frequenza cardiaca ora utilizzano il calore corporeo per alimentarsi, liberando i pazienti dalla necessità di ricariche frequenti o cambi di batteria.

Automazione Industriale

Gli ambienti di produzione, dove sensori di vibrazione o termici possono rilevare anomalie nelle attrezzature senza connessioni cablate, presentano opportunità uniche per l'energy harvesting. I generatori elettrostatici potenziati da EMU sono particolarmente efficaci in ambienti industriali difficili, alimentando reti di sensori distribuiti per la manutenzione predittiva.

Sfide nell'Adozione e Direzioni Future

Nonostante notevoli progressi negli ultimi anni, le tecnologie di energy harvesting affrontano oggi diverse sfide nell'implementazione:

  • Complessità dell'Integrazione Iniziale: Componenti specializzati e requisiti di personalizzazione aumentano i costi di implementazione.
  • Intermittenza Energetica: Le fonti di energia ambientale come il solare o la vibrazione fluttuano naturalmente, richiedendo sistemi di stoccaggio avanzati e una gestione intelligente dell'energia.
  • Limitazioni dei Materiali: Sebbene materiali come le celle solari flessibili e i polimeri piezoelettrici continuino a progredire, la produzione di massa di sistemi ibridi rimane agli albori.

Nel periodo 2025-2030, diversi sviluppi cruciali modelleranno l'evoluzione della tecnologia in queste aree chiave:

  • Orchestrazione Energetica Guidata dall'IA: L'integrazione profonda dell'IA consentirà l'ottimizzazione dinamica della potenza, l'analisi predittiva e i sistemi auto-riparanti che massimizzano l'efficienza.
  • Materiali Nanotecnologici Avanzati: Le innovazioni nei nanogeneratori triboelettrici e nei rivestimenti auto-ripristinanti aumenteranno significativamente l'efficienza di conversione.
  • Sistemi Ibridi Multi-Sorgente: I dispositivi che combinano il raccolto solare, termico e vibratorio diventeranno lo standard, mitigando le limitazioni degli approcci a singola fonte.
  • Espansione Oltre l'IoT: Il raccolto energetico alimenterà sempre più sistemi di dimensioni maggiori, inclusi cartelloni pubblicitari, elettronica di consumo e elementi dell'infrastruttura di trasporto.

Pianificare Oggi per il Raccolto di Domani

La transizione da batterie usa e getta a sistemi energetici autosufficienti rappresenta uno dei cambiamenti più significativi nel design elettronico di questo decennio. Come dimostrato al CES 2025, le implementazioni pratiche ora forniscono energia sufficiente per applicazioni reali. Nei prossimi cinque anni, continui avanzamenti in intelligenza artificiale, raccolto ibrido e progettazione di componenti spingeranno il mercato verso sistemi veramente autonomi e responsabili dal punto di vista ambientale.

Gli ingegneri elettronici dovrebbero prepararsi per questo futuro, riconsiderando le ipotesi fondamentali sull'architettura energetica e sviluppando competenze in circuiti ultra-basso consumo, integrazione dello stoccaggio energetico e tecniche di raccolto multi-sorgente. Gli ingegneri che padroneggiano l'interazione tra la disponibilità di energia ambientale e i requisiti di potenza dinamica saranno molto richiesti poiché l'autonomia energetica diventa un'aspettativa di base piuttosto che una caratteristica specializzata nei sistemi elettronici.

Sull'Autore

Sull'Autore

Adam Fleischer is a principal at etimes.com, a technology marketing consultancy that works with technology leaders – like Microsoft, SAP, IBM, and Arrow Electronics – as well as with small high-growth companies. Adam has been a tech geek since programming a lunar landing game on a DEC mainframe as a kid. Adam founded and for a decade acted as CEO of E.ON Interactive, a boutique award-winning creative interactive design agency in Silicon Valley. He holds an MBA from Stanford’s Graduate School of Business and a B.A. from Columbia University. Adam also has a background in performance magic and is currently on the executive team organizing an international conference on how performance magic inspires creativity in technology and science. 

Risorse correlate

Tornare alla Pagina Iniziale
Thank you, you are now subscribed to updates.