A causa della miniaturizzazione dei componenti elettronici e dei miglioramenti nei processi di fabbricazione e assemblaggio, le tendenze di design si stanno sempre più orientando verso dispositivi più piccoli e ad alte prestazioni. Ad esempio, gli smartwatch e gli occhiali intelligenti integrano ora processori potenti, display, fotocamere, microfoni, altoparlanti, Bluetooth, Wi Fi e antenne integrate, tra le altre caratteristiche.
Questa evoluzione sfida i progettisti a ridurre continuamente lo spazio occupato dall'elettronica. Una soluzione è la tecnologia 3D-MID, che consente l'integrazione di componenti meccanici ed elettronici. Altium, leader negli strumenti di progettazione, offre una soluzione unica sul mercato per la progettazione di circuiti tridimensionali.
L'acronimo 3D-MID sta per Dispositivi Integrati Meccatronici Tridimensionali. Si riferisce a una tecnologia che integra l'elettronica direttamente in un componente meccanico, utilizzando il materiale stesso della parte come substrato. Questo approccio consente la formazione di tracce conduttive e l'aggiunta di pad dei componenti direttamente sulla plastica come dimostrato nell'esempio di figura seguente:
In altre parole, crea un PCB dove il substrato è lo stesso materiale della parte meccanica (come ABS o Policarbonato), risparmiando spazio eliminando la necessità di un PCB separato e del suo assemblaggio. Questo metodo non solo conserva spazio, ma permette anche ai progettisti di adattare i circuiti a geometrie complesse—sia curve che angolari—superando così i limiti dei metodi tradizionali. Anche con i PCB flessibili, è cruciale considerare gli angoli di torsione, creare percorsi di routing adeguati all'interno della struttura meccanica e assicurare punti di montaggio per prevenire movimenti indesiderati che potrebbero portare a danni.
Il processo di fabbricazione dietro questa tecnologia si chiama Laser Direct Structuring (LDS). Questo processo brevettato da LPKF coinvolge lo stampaggio ad iniezione di un materiale termoplastico additivato con un composto metallico non conduttivo. Un laser attiva poi questo composto per formare le tracce del PCB. Inoltre, la stampa 3D può servire come alternativa allo stampaggio ad iniezione, ampliando l'accessibilità di questa tecnologia.
Questa tecnologia può anche essere combinata con tecniche come il Wire Bonding.
La tecnica LDS è stata sviluppata alla fine degli anni '90 attraverso una collaborazione tra la Technische Hochschule Ostwestfalen Lippe (THOWL), l'Università di Scienze Applicate di Lemgo, Germania, e LPKF. I diritti di sfruttamento sono stati detenuti da LPKF fino al 2022, quando tutti i brevetti sono stati trasferiti alla società.
Sebbene la tecnologia 3D-MID non sia nuova ed è stata applicata in vari campi, il suo impatto sull'industria sta crescendo, specialmente con aziende come HARTING che promuovono attivamente il suo uso in diversi settori industriali. L'evoluzione degli strumenti di Electronic Design Automation (EDA), come quelli di Altium, ne migliora ulteriormente l'accessibilità ai progettisti di PCB.
Guardando al futuro, le prospettive della tecnologia 3D-MID sono promettenti. Mentre i processi LDS attuali supportano solo un singolo strato di rame (sebbene con geometrie complesse), i progressi potrebbero presto abilitare progetti multistrato. Tale progresso consentirebbe di integrare bus ad alta velocità con impedenza controllata negli strati dei segnali. Inoltre, le stampanti 3D stanno giocando un ruolo sempre più critico nell'avanzamento sia della tecnologia che delle sue applicazioni.
La tecnologia 3D-MID offre un'ampia versatilità di applicazione in vari settori, inclusi:
Produttori come HARTING hanno persino sviluppato portacomponenti specializzati ed espansori di PCB per supportare queste applicazioni.
Questa sezione descrive brevemente i passaggi per creare un design di base utilizzando Altium Designer 25:
Il processo di produzione, noto come Strutturazione Diretta Laser (LDS), comporta diversi passaggi chiave:
Nonostante i suoi vantaggi, la tecnologia 3D-MID presenta diverse limitazioni:
Nel panorama in rapida evoluzione di oggi, dove i dispositivi stanno diventando sempre più compatti, l'emergere di tecnologie innovative è essenziale. La tecnologia 3D-MID consente ai progettisti di creare circuiti direttamente sulla superficie di parti tridimensionali, conformandosi a geometrie complesse. Questo non solo risparmia spazio, ma riduce anche i costi di produzione eliminando separati processi di assemblaggio PCB.
Altium Designer 25 si distingue come strumento ideale per la progettazione 3D-MID, integrandosi perfettamente nel flusso di lavoro standard della progettazione elettronica. Sfruttando le librerie preesistenti e i processi di progettazione tradizionali, i progettisti possono sincronizzare gli schemi con i modelli 3D, posizionare i componenti direttamente sulla superficie 3D e instradarli utilizzando strumenti convenzionali. Produttori come HARTING raccomandano Altium Designer come strumento preferenziale per le applicazioni 3D MID.
È importante riconoscere che la tecnologia 3D-MID presenta limitazioni intrinseche di progettazione e produzione. I progettisti devono utilizzare materiali approvati dal produttore, evitare progetti elettrici eccessivamente complessi e stare alla larga da impilamenti multistrato, vie non passanti, e linee ad alta velocità che richiedono un controllo preciso dell'impedenza. Inoltre, le restrizioni meccaniche, in particolare riguardo all'attivazione laser e al posizionamento dei componenti, devono essere attentamente considerate.