Progettazione di PCB Flessibili e Rigid-Flex per un Assemblaggio Ottimale e Affidabilità
Tara Dunn
|  Creato: aprile 4, 2024
 | 
Aggiornato: luglio 1, 2024
Nel mondo in rapida evoluzione dell'elettronica, la domanda di circuiti stampati (PCB) flessibili e rigido-flessibili continua a crescere. I materiali flessibili offrono un ulteriore livello di versatilità per le limitazioni di imballaggio e durabilità, rendendoli ideali per una vasta gamma di applicazioni, dai dispositivi indossabili ai sistemi aerospaziali. Tuttavia, progettare e assemblare PCB flessibili e rigido-flessibili pone sfide uniche che richiedono un'attenta considerazione per garantire prestazioni ottimali e affidabilità. In questo post del blog, esamineremo le considerazioni chiave per la progettazione di PCB flessibili e rigido-flessibili per l'assemblaggio e l'affidabilità.
Comprendere l'Importanza delle Decisioni di Progettazione
I PCB flessibili e rigido-flessibili presentano un insieme unico di considerazioni di progettazione rispetto ai tradizionali PCB rigidi. Ogni decisione di progettazione, dalla selezione dei materiali al routing dei conduttori, può avere un impatto significativo sulla resa dell'assemblaggio, sull'affidabilità e sulla qualità complessiva del prodotto. Ecco uno sguardo più da vicino ai fattori chiave da considerare:
Selezione dei Materiali: Scegliere il materiale del substrato giusto è fondamentale per i PCB flessibili e rigido-flessibili. I materiali devono offrire sufficiente flessibilità, durabilità e stabilità termica per resistere alla piegatura e alle condizioni operative difficili. Lavora con il tuo fabbricante per familiarizzare con i materiali comunemente utilizzati.
- Materiale del Substrato: Scegli materiali del substrato flessibili che offrano un'eccellente flessibilità meccanica, come il poliimide (PI) o il polimero a cristalli liquidi (LCP). Questi materiali dovrebbero avere un'elevata resistenza alla trazione e stabilità dimensionale per resistere a piegature e flessioni ripetute senza compromettere le prestazioni.
- Adesivo e Copertura: Seleziona materiali adesivi e di copertura che forniscano un forte legame tra gli strati e proteggano le tracce da fattori ambientali come umidità, variazioni di temperatura ed esposizione chimica. Opta per materiali con una buona adesione sia ai substrati rigidi che flessibili per garantire una costruzione robusta. Parla con il tuo fabbricante dei compromessi in termini di costo e affidabilità quando si considera la copertura basata su poliimide o la copertura fotoimmaginabile.
- Costante Dielettrica e Tangente di Perdita: Considera la costante dielettrica e la tangente di perdita del materiale del substrato per mantenere l'integrità del segnale e minimizzare l'attenuazione del segnale in applicazioni ad alta velocità e RF. Sono preferiti materiali a bassa perdita con proprietà elettriche stabili su un'ampia gamma di frequenze.
Posizionamento dei Componenti: Come per qualsiasi progettazione di PCB, il posizionamento strategico dei componenti è essenziale per garantire un assemblaggio ottimale e affidabilità. I disegni che si piegano e si ripiegano aggiungono un altro livello di complessità e rischio di danni durante il processo di assemblaggio.
- Aree di Piegatura e Punti di Stress: Identifica le aree del PCB flessibile e rigido-flessibile dove si verifica la piegatura durante il funzionamento o i processi di assemblaggio. Evita di posizionare componenti, vie o tracce in queste aree di piegatura per prevenire la concentrazione di stress meccanico, che può portare a fatica e fallimento nel tempo. Idealmente, le tracce dovrebbero correre perpendicolari alle aree di piegatura senza transizioni.
- Zone di Esclusione: Definisci zone di esclusione intorno alle aree di piegatura per garantire una sufficiente distanza di sicurezza per componenti e tracce per flettersi senza interferenze. Mantieni una distanza adeguata tra i componenti per prevenire contatti o collisioni durante la piegatura o la manipolazione.
- Componenti Critici: Dà priorità al posizionamento dei componenti critici, come IC, connettori e dispositivi passivi, per ottimizzare l'integrità del segnale, la gestione termica e l'accessibilità. Posiziona i componenti lontano dalle aree soggette a stress meccanico o dove avviene frequentemente la flessione.
- Routing e Geometria delle Tracce: Un routing attento e una geometria delle tracce sono cruciali per mantenere l'integrità del segnale e l'affidabilità nei disegni flessibili e rigido-flessibili. Evitare curve nette, ottimizzare le larghezze delle tracce e minimizzare le variazioni di impedenza sono considerazioni essenziali.
Routing e Geometria delle Tracce
- Larghezza e Spaziatura delle Tracce: Utilizzare larghezze e spaziature delle tracce appropriate per soddisfare la capacità di portata di corrente e i requisiti di impedenza del circuito. Considerare l'aumento delle larghezze delle tracce e la riduzione della spaziatura nei percorsi di segnali ad alta corrente o ad alta velocità per minimizzare resistenza, diafonia e distorsione del segnale. Comprendere le capacità dei vostri fabbricanti e progettare per accomodare tali capacità, idealmente senza spingere ai limiti.
- Angoli e Raggio di Curvatura: Evitare angoli acuti e raggi di curvatura stretti nelle tracce per prevenire concentrazioni di stress meccanico e potenziali crepe o delaminazione del materiale del substrato. Utilizzare tracce curve con transizioni morbide per distribuire lo stress uniformemente e mantenere l'integrità strutturale.
- Impilamento dei Strati e Posizionamento delle Vie: Ottimizzare l'impilamento dei strati e il posizionamento delle vie per minimizzare riflessioni del segnale, disadattamento di impedenza e skew del segnale nei progetti multistrato flex e rigid-flex. Nei progetti rigid-flex, utilizzare vie cieche e sepolte dove possibile per ridurre la lunghezza del percorso del segnale e migliorare l'integrità del segnale.
Progettazione dei Connettori
- Tipo e Orientamento del Connettore: Selezionare connettori compatibili con PCB flex e rigid-flex, come connettori FPC/FFC, connettori ZIF o connettori da scheda a scheda con pin flessibili. Scegliere connettori con design a basso profilo e meccanismi di bloccaggio sicuri per garantire connessioni elettriche affidabili e stabilità meccanica.
- Rinforzo e Sollievo dalla Tensione: Rinforzare le aree di montaggio dei connettori con rinforzi rigidi o rinforzi in poliimide per prevenire delaminazione, fatica dei giunti saldati o distacco del connettore durante la flessione o la vibrazione. Incorporare strutture di sollievo dalla tensione per distribuire lo stress meccanico e prolungare la durata del connettore.
La progettazione di PCB flex e rigid-flex per l'assemblaggio e l'affidabilità richiede una comprensione dei punti decisionali chiave e una forte collaborazione tra i team di progettazione PCB, fabbricazione PCB e assemblaggio PCB. Sebbene queste aree chiave siano un buon punto di partenza, la pratica migliore è un processo intenzionale e chiuso che accede al feedback di tutti gli stakeholder durante il processo di progettazione e prototipazione.