Man mano che le industrie abbracciano la sostenibilità, i team hardware sono sotto pressione per ripensare come i prodotti sono progettati, costruiti e smaltiti. Molta attenzione è data alle batterie, ai PCB e agli imballaggi, ma c'è un componente spesso trascurato che ha un ruolo significativo da svolgere: il cablaggio.
I cablaggi sono centrali per la funzione di quasi ogni sistema elettronico, dai veicoli elettrici e gli elettrodomestici alle macchine industriali e ai dispositivi intelligenti. Ma quando si tratta di smontaggio a fine vita, ricondizionamento o riciclaggio, sono anche tra gli elementi più sfidanti.
In questo post, esplorerò come il design dei cablaggi influisce sulla sostenibilità del prodotto e come puoi allineare il tuo processo di sviluppo con i principi dell'economia circolare, non stravolgendo tutto, ma adottando pratiche di design più innovative e orientate al futuro.
Lo sviluppo tradizionale del prodotto segue un ciclo di vita lineare:
Progettazione → Costruzione → Uso → Smaltimento
In contrasto, l'economia circolare promuove un modello rigenerativo:
Progettazione → Costruzione → Uso → Riutilizzo/Riparazione/Riciclo → Ciclo
In questo modello, i prodotti sono progettati per prestazioni e fabbricabilità, longevità, modularità, facilità di smontaggio e recupero dei materiali.
I cablaggi giocano un ruolo chiave in questo cambiamento. Possono rendere il design circolare più semplice o ostacolarlo, a seconda di come sono costruiti.
A differenza delle PCB o delle batterie, i cablaggi sono spesso:
Questo li rende difficili da:
Il risultato? I cablaggi finiscono spesso come rifiuti, anche se il resto del prodotto è riciclabile.
Progettare per l'economia circolare non significa sacrificare prestazioni o innovazione. Significa incorporare il pensiero relativo alla fine della vita utile nelle decisioni di progettazione delle prime fasi.
Ecco i principi chiave per guidare il tuo processo di progettazione dei cablaggi.
Consiglio Pro: Documentare i percorsi di smontaggio come parte del pacchetto di progettazione. Aiuta i team di assistenza e supporta la conformità normativa.
Esempio: Nelle applicazioni automobilistiche, i fasci di cablaggio per il front-end e l'infotainment sono sempre più modulari per supportare il riutilizzo della piattaforma tra i modelli.
Approfondimento: Strumenti digitali per la progettazione di cablaggi come quelli di Altium consentono ai team di mantenere registrazioni precise di lunghezze dei cavi, connessioni e schemi, migliorando così la supportabilità e la tracciabilità post-produzione.
Con l'aumento delle regolamentazioni come il Regolamento dell'UE sull'Ecodesign per i Prodotti Sostenibili o le politiche di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR), si prevede che gli OEM traccino e riportino il contenuto dei materiali e la riciclabilità.
I cablaggi progettati in un sistema connesso e intelligente possono alimentare questi rapporti, facilitando dichiarazioni più semplici di:
Avere questi dati disponibili come parte del vostro PLM o piattaforma di progettazione riduce l'attrito durante audit o certificazioni.
Molto del design circolare inizia con l'informazione: sapere quali materiali sono presenti nel vostro prodotto, come interagiscono i componenti e quali cambiamenti sono avvenuti nel tempo. Senza quella visibilità, lo smontaggio e il riutilizzo diventano un'ipotesi.
Questo è il punto in cui gli strumenti di progettazione di cablaggi digitali, in particolare quelli integrati nel flusso di lavoro del PCB e del sistema, fanno una differenza misurabile. Strumenti come Altium Designer e Altium 365 portano lo sviluppo dei cablaggi nello stesso ambiente della progettazione di schede e schemi. Supportano librerie centralizzate di connettori, tipi di cavi e materiali, consentendo al contempo una documentazione automatizzata, una cronologia di progettazione tracciabile e la generazione coerente di output.
Quando combinati con una mentalità di progettazione circolare, questi strumenti consentono ai team di:
Questi miglioramenti vanno oltre le operazioni quotidiane e contribuiscono direttamente agli obiettivi a lungo termine in termini di sostenibilità e gestione del ciclo di vita del prodotto.
La sostenibilità non riguarda più solo la conformità. È un modo potente per distinguersi sul mercato. OEM leader, come Volkswagen Group o Volvo Cars, stanno già mettendo in pratica questi principi mediante:
Applicare i principi del design circolare ai cablaggi può:
Potrebbe non attirare i riflettori, ma il cablaggio può fare la differenza quando si tratta di raggiungere i vostri obiettivi di sostenibilità.
Progettando cablaggi per il riutilizzo, lo smontaggio, la tracciabilità e la separazione dei materiali, i team di ingegneria possono allinearsi ai principi dell'economia circolare e creare prodotti funzionali e orientati al futuro.
Con gli strumenti di progettazione digitale giusti, integrare questo nel vostro processo non deve significare più sforzo, ma solo decisioni più intelligenti e intenzionali fin dall'inizio.