Progettazione di Cablaggi per l'Economia Circolare: Progettare per lo Smontaggio e il Riutilizzo

Krishna Sundaram
|  Creato: maggio 27, 2025
Progettazione di cablaggi per l'economia circolare

Man mano che le industrie abbracciano la sostenibilità, i team hardware sono sotto pressione per ripensare come i prodotti sono progettati, costruiti e smaltiti. Molta attenzione è data alle batterie, ai PCB e agli imballaggi, ma c'è un componente spesso trascurato che ha un ruolo significativo da svolgere: il cablaggio.

I cablaggi sono centrali per la funzione di quasi ogni sistema elettronico, dai veicoli elettrici e gli elettrodomestici alle macchine industriali e ai dispositivi intelligenti. Ma quando si tratta di smontaggio a fine vita, ricondizionamento o riciclaggio, sono anche tra gli elementi più sfidanti.

In questo post, esplorerò come il design dei cablaggi influisce sulla sostenibilità del prodotto e come puoi allineare il tuo processo di sviluppo con i principi dell'economia circolare, non stravolgendo tutto, ma adottando pratiche di design più innovative e orientate al futuro.

Il passaggio dal lineare al circolare

Lo sviluppo tradizionale del prodotto segue un ciclo di vita lineare:

Progettazione → Costruzione → Uso → Smaltimento

In contrasto, l'economia circolare promuove un modello rigenerativo:

Progettazione → Costruzione → Uso → Riutilizzo/Riparazione/Riciclo → Ciclo

In questo modello, i prodotti sono progettati per prestazioni e fabbricabilità, longevità, modularità, facilità di smontaggio e recupero dei materiali.

I cablaggi giocano un ruolo chiave in questo cambiamento. Possono rendere il design circolare più semplice o ostacolarlo, a seconda di come sono costruiti.

Perché i Cablaggi Presentano Sfide per la Sostenibilità

A differenza delle PCB o delle batterie, i cablaggi sono spesso:

  • Profondamente incastonati nelle custodie
  • Modellati su geometrie non standard
  • Fissati con clip permanenti o adesivi
  • Privi di modularità per la sostituzione a livello di componente

Questo li rende difficili da:

  • Smontare senza danneggiarli
  • Separare e riciclare per tipo di materiale
  • Riutilizzare in prodotti ricondizionati
  • Riparare quando solo una sezione è difettosa

Il risultato? I cablaggi finiscono spesso come rifiuti, anche se il resto del prodotto è riciclabile.

Progettare Cablaggi per la Circolarità

Progettare per l'economia circolare non significa sacrificare prestazioni o innovazione. Significa incorporare il pensiero relativo alla fine della vita utile nelle decisioni di progettazione delle prime fasi.

Ecco i principi chiave per guidare il tuo processo di progettazione dei cablaggi.

1. Progettare per lo Smontaggio

  • Utilizzare fissaggi che permettano una facile rimozione del cablaggio (ad es., incastri a scatto, clip rimovibili, adesivi non permanenti).
  • Evita di far passare i cavi attraverso compartimenti sigillati a meno che non sia assolutamente necessario.
  • Separare i fasci di alta tensione, di segnale e di alimentazione per facilitarne l'identificazione e la manipolazione.

Consiglio Pro: Documentare i percorsi di smontaggio come parte del pacchetto di progettazione. Aiuta i team di assistenza e supporta la conformità normativa.

Exploded View of Full Product Assembly - Drone showing PCBs & Wiring Inside
Vista Esplosa dell'Assemblaggio Completo del Prodotto - Drone che mostra PCB e Cablaggi Interni

2. Utilizza Segmenti di Cablaggio Modulare

  • Invece di un unico grande fascio su misura, progetta utilizzando sezioni di cablaggio modulare che si collegano tramite interfacce standard.
  • Il cablaggio modulare facilita la sostituzione, l'aggiornamento o il riutilizzo di parti specifiche del sistema senza dover scartare l'intero assemblaggio.

Esempio: Nelle applicazioni automobilistiche, i fasci di cablaggio per il front-end e l'infotainment sono sempre più modulari per supportare il riutilizzo della piattaforma tra i modelli.

3. Abilita la Separazione dei Materiali

  • Scegli isolamenti e guaine dei cavi che siano identificabili e separabili per il riciclaggio.
  • Evita connettori di materiali misti a meno che non siano chiaramente etichettati o progettati per la separazione.
  • Fornisci codici colore dei cavi e etichettature che si allineino con gli standard di riciclaggio nel tuo mercato di riferimento.

4. Progetta per la Riparabilità

  • Permetti l'accesso ai connettori e ai giunti senza dover smontare l'intero prodotto.
  • Usa percorsi di cablaggio che abbiano senso per i flussi di lavoro di manutenzione.
  • Documenta chiaramente la logica di cablaggio, le mappature dei pin e le strutture dei fasci e conserva questi dati digitalmente, non solo come PDF.

Approfondimento: Strumenti digitali per la progettazione di cablaggi come quelli di Altium consentono ai team di mantenere registrazioni precise di lunghezze dei cavi, connessioni e schemi, migliorando così la supportabilità e la tracciabilità post-produzione.

Digital harness design tools like Altium's allow teams to maintain precise records of wire lengths, connections, and schematics, which improves supportability and traceability post-production.

5. Supporto alla reportistica sostenibile basata sui dati

Con l'aumento delle regolamentazioni come il Regolamento dell'UE sull'Ecodesign per i Prodotti Sostenibili o le politiche di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR), si prevede che gli OEM traccino e riportino il contenuto dei materiali e la riciclabilità.

I cablaggi progettati in un sistema connesso e intelligente possono alimentare questi rapporti, facilitando dichiarazioni più semplici di:

  • Contenuto di rame riciclabile
  • Composizione plastica in connettori e guaine
  • Uso di materie prime critiche (ad es., metalli rari in schermature o rivestimenti)

Avere questi dati disponibili come parte del vostro PLM o piattaforma di progettazione riduce l'attrito durante audit o certificazioni.

Progettazione Digitale nell'Ingegneria dei Cablaggi Sostenibili

Molto del design circolare inizia con l'informazione: sapere quali materiali sono presenti nel vostro prodotto, come interagiscono i componenti e quali cambiamenti sono avvenuti nel tempo. Senza quella visibilità, lo smontaggio e il riutilizzo diventano un'ipotesi.

Questo è il punto in cui gli strumenti di progettazione di cablaggi digitali, in particolare quelli integrati nel flusso di lavoro del PCB e del sistema, fanno una differenza misurabile. Strumenti come Altium Designer e Altium 365 portano lo sviluppo dei cablaggi nello stesso ambiente della progettazione di schede e schemi. Supportano librerie centralizzate di connettori, tipi di cavi e materiali, consentendo al contempo una documentazione automatizzata, una cronologia di progettazione tracciabile e la generazione coerente di output.

Quando combinati con una mentalità di progettazione circolare, questi strumenti consentono ai team di:

  • Visualizzare l'impatto dello smontaggio prima dell'inizio della produzione
  • Validare layout di cablaggi modulari nella fase iniziale di progettazione
  • Catturare metadati rilevanti per la sostenibilità (come tipi di materiali o segnali di riutilizzo) senza lavoro manuale aggiuntivo

Questi miglioramenti vanno oltre le operazioni quotidiane e contribuiscono direttamente agli obiettivi a lungo termine in termini di sostenibilità e gestione del ciclo di vita del prodotto.

La circolarità come Vantaggio Competitivo

La sostenibilità non riguarda più solo la conformità. È un modo potente per distinguersi sul mercato. OEM leader, come Volkswagen Group o Volvo Cars, stanno già mettendo in pratica questi principi mediante:

  • Progettare cablaggi per il riutilizzo di seconda vita, specialmente in prodotti ricondizionati o rimanufacturati
  • Semplificare il routing dei cavi per supportare flussi di lavoro di smontaggio automatizzati o manuali
  • Standardizzare interfacce e segmenti per facilitare la riparazione sul campo o la sostituzione di sottogruppi
  • Utilizzare metriche di sostenibilità misurabili (ad es., tassi di riciclabilità, punteggi di modularità) come parte del marketing del prodotto e della documentazione di conformità

Applicare i principi del design circolare ai cablaggi può:

  • Ridurre l'impatto ambientale
  • Migliorare la longevità del prodotto e la sua manutenibilità
  • Ridurre i costi di elaborazione e riciclo a fine vita
  • Supportare gli impegni del marchio verso gli obiettivi ESG (Ambientale, Sociale e di Governance) e di azzeramento netto delle emissioni

Considerazioni Finali

Potrebbe non attirare i riflettori, ma il cablaggio può fare la differenza quando si tratta di raggiungere i vostri obiettivi di sostenibilità.

Progettando cablaggi per il riutilizzo, lo smontaggio, la tracciabilità e la separazione dei materiali, i team di ingegneria possono allinearsi ai principi dell'economia circolare e creare prodotti funzionali e orientati al futuro.

Con gli strumenti di progettazione digitale giusti, integrare questo nel vostro processo non deve significare più sforzo, ma solo decisioni più intelligenti e intenzionali fin dall'inizio.

Scopri come Altium sta aiutando i team a progettare cablaggi più intelligenti e sostenibili con strumenti consapevoli del sistema, creati per la prossima generazione di sviluppo hardware.

Sull'Autore

Sull'Autore

Krishna Sundaram joined Altium as a Senior Product Manager, leading the company's product design area, which includes Multiboard and Harness solutions. With over 11 years of experience in product development within the ECAD industry, Krishna has built his career specialising in the cable and wire harness domain.

He has played a pivotal role in developing innovative software solutions for wire harness design, streamlining workflows, and enhancing engineer productivity. His expertise spans the entire lifecycle of wire harness development—from conceptual design to manufacturing optimisation—ensuring end-to-end efficiency and precision.

Krishna’s in-depth understanding of the complexities wire harness engineers face has driven him to create tools that integrate seamlessly with ECAD ecosystems, bridging the gaps between electrical and mechanical design. His forward-thinking approach has been instrumental in reducing design times and improving collaboration across teams.

A Master's degree in Electrical Power from Newcastle University gives Krishna a solid foundation in electrical systems, which he leverages to pioneer advancements in wire harness technology. Driven by a passion for empowering engineers, Krishna continues to shape the future of harness design through innovative and impactful solutions.

Risorse correlate

Documentazione Tecnica Correlata

Tornare alla Pagina Iniziale
Thank you, you are now subscribed to updates.