Sebbene le aspettative siano piuttosto variegate e, dopo un aggiustamento fatto a luglio da Statista che ha ridotto la previsione di vendite globali di elettronica di consumo da 1,07 trilioni di dollari a 977, ora forse meno ottimistiche di quanto non lo fossero, dopo un 2024 di successo, è chiaro che l'industria elettronica è sulla buona strada per una robusta crescita nel 2025.
“Il mercato globale dei semiconduttori sta chiudendo il 2024 in grande stile, poiché l'industria ha raggiunto il suo massimo storico di vendite mensili in ottobre e le vendite da mese a mese sono aumentate per il settimo mese consecutivo,” ha detto John Neuffer, presidente e CEO della SIA. “Le vendite annuali totali sono ora proiettate ad aumentare di quasi il 20% nel 2024—più alto delle previsioni precedenti—e poi continuare a crescere a due cifre nel 2025.”
Contribuiscono a questa crescita i progressi nei semiconduttori, l'adozione di applicazioni guidate dall'IA, l'espansione dell'infrastruttura 5G e la crescente domanda di soluzioni energetiche sostenibili. Tuttavia, nel 2025, il panorama dei rischi sarà vasto. Le catene di valore rimangono altamente suscettibili a interruzioni finanziarie e operative derivanti da tutto, dal cambiamento climatico all'instabilità geopolitica e alla carenza di minerali critici e richiedono sforzi di resilienza strategica e diversificazione della catena di approvvigionamento.
Sebbene non si preveda un percorso senza intoppi, il 2025 offre opportunità promettenti poiché le aziende si sforzano di mantenere il slancio del 2024 e di realizzare pienamente il valore offerto dalla crescente domanda.
Industrie come quelle dei dispositivi indossabili, degli smart home device e dei veicoli elettrici (EV) hanno saputo sfruttare rapidamente i progressi tecnologici ed estrarne i benefici, accelerando l'innovazione e la crescita in vari settori. Sebbene i semiconduttori rimangano la colonna vertebrale dell'industria, sostenendo la crescita in diversi settori, l'entità della crescita prevista varia notevolmente, oscillando tra il 6% e il 16% secondo le stime degli analisti per il 2025.
Ecco uno sguardo ai numeri e ad alcune delle motivazioni:
Nonostante alcune sfide, la convergenza delle tecnologie emergenti, il cambiamento delle preferenze dei consumatori, inclusa una maggiore richiesta di opzioni di acquisto più rispettose dell'ambiente, e un focus elevato sulla sostenibilità hanno posizionato l'industria per una crescita trasformativa nel 2025. Questo slancio è guidato da un rapido aumento delle applicazioni guidate dall'IA e dai CHIP che le rendono possibili, l'espansione dell'infrastruttura 5G e la crescente domanda di soluzioni energetiche sostenibili.
Le innovazioni in IA, IoT, 5G e edge computing continuano ad accelerare l'adozione di queste tecnologie emergenti che stanno abilitando dispositivi più intelligenti, veloci e connessi, facilitando l'elaborazione dei dati in tempo reale e migliorando l'esperienza degli utenti in vari settori.
Ecco uno sguardo più approfondito sui motori di crescita che stanno ridisegnando il panorama dell'elettronica e presentando prospettive rivoluzionarie per l'innovazione e l'espansione del mercato.
Intrattenimento Digitale: Smartphone ricchi di funzionalità, attrezzature per il gioco e dispositivi di streaming stanno rafforzando la domanda dei consumatori. Questi dispositivi da soli si prevede che contribuiranno quasi 13 miliardi di dollari ai 977 miliardi di dollari che il segmento dovrebbe raggiungere man mano che più consumatori si rivolgono all'intrattenimento digitale.
Dispositivi indossabili, AR e VR: I progressi nei dispositivi indossabili stanno migliorando il monitoraggio della salute e il tracciamento dell'attività fisica, mentre le tecnologie di realtà aumentata e virtuale (AR/VR) trovano applicazioni nel gaming, nell'educazione e nella formazione professionale, offrendo esperienze immersive di alta qualità.
Semiconduttori: I semiconduttori continuano a guidare il progresso tecnologico, con un fatturato previsto di 717 miliardi di dollari. La rapida adozione di applicazioni incentrate sull'IA spinge la domanda di chip di memoria e unità di elaborazione grafica (GPU), garantendo una solida traiettoria di crescita.
Elettronica stampata e stampa 3D: Consentendo la produzione localizzata, la riduzione dei tempi di ciclo e l'accelerazione del design alla produzione e del tempo di immissione sul mercato, la stampa 3D è destinata a rivoluzionare il settore manifatturiero con la produzione su richiesta di componenti personalizzati.
Grazie ai suoi numerosi vantaggi, il settore dell'elettronica stampata è destinato a crescere di oltre il 19% nonostante l'instabilità geopolitica e il rallentamento del mercato automobilistico.
Reti 5G e infrastrutture intelligenti: Sostenendo la proliferazione di dispositivi compatibili, il lancio globale del 5G sta migliorando la connettività tra smartphone, dispositivi IoT e infrastrutture delle smart city. Questa rete ultra-veloce consente lo scambio di dati in tempo reale ed è alla base dei progressi nei veicoli autonomi, nell'assistenza sanitaria a distanza e nei sistemi urbani energeticamente efficienti.
Case Intelligenti: L'adozione crescente delle tecnologie per case intelligenti continua a guidare l'innovazione nell'elettronica di consumo. Queste tecnologie integrano l'IA e l'IoT per migliorare la gestione dell'energia e l'automazione.
Il settore è ricco di opportunità man mano che la consapevolezza dei consumatori, l'accessibilità e la funzionalità dei dispositivi continuano a migliorare. Le opportunità di crescita in questo settore includono:
Sostenibilità ed Elettronica Verde: Il cambiamento climatico e l'evoluzione delle politiche regolatorie globali stanno spingendo le aziende ad adottare pratiche più sostenibili, inclusi design energeticamente efficienti, iniziative di riciclaggio e un focus su componenti a basso consumo.
I modelli di economia circolare che assicurano un sistema a ciclo chiuso stanno guadagnando popolarità a causa della loro capacità di conservare le risorse, ridurre i costi di produzione e minimizzare l'inquinamento e i rifiuti.
Le economie emergenti in Asia, Africa e America Latina offrono un vasto potenziale di crescita grazie all'aumento delle popolazioni di classe media e alla crescente penetrazione digitale.
Asia-Pacifico (APAC): L'APAC rimane il più grande mercato dell'elettronica, supportato da centri di produzione in Cina, Giappone, Corea del Sud e Taiwan. La regione beneficia di ingenti investimenti in R&D, mentre l'urbanizzazione rapida e una popolazione appassionata di tecnologia alimentano la crescita.
America del Nord: L'America del Nord sta vivendo una crescita grazie a un vivace ecosistema di startup che favorisce l'innovazione e a programmi governativi progettati per potenziare la produzione domestica di semiconduttori.
Europa: L'Europa, con il suo focus sulla sostenibilità e la tecnologia verde, sta modellando il suo mercato dell'elettronica. Le tendenze principali includono un aumento della domanda di soluzioni per l'energia rinnovabile e leggi ambientali più rigorose che incoraggiano pratiche sostenibili.
Sebbene sia prevista una crescita significativa per il settore dell'elettronica nel 2025, l'industria dovrà navigare incertezze come conflitti politici, restrizioni commerciali e cambiamenti nelle politiche economiche globali, valute e tassi di interesse volatili, cambiamenti nell'offerta e nella domanda, e carenze di minerali critici—tutti fattori importanti da monitorare quest'anno.
Ecco alcuni altri:
Sebbene il mercato dell'elettronica di consumo sia pronto per una ripresa nel 2025, il rimbalzo è previsto più lento rispetto alle previsioni iniziali. L'inflazione e il cambiamento delle priorità dei consumatori hanno temperato le aspettative di crescita. Tuttavia, smartphone, attrezzature per il gaming e periferiche TV sono posizionati per guidare la rinascita del settore.
L'inflazione e il cambiamento delle priorità dei consumatori hanno temperato le aspettative di crescita. Tuttavia, smartphone, attrezzature per il gaming e periferiche TV sono posizionati per guidare la rinascita del settore.
Per capitalizzare le opportunità di crescita nel 2025, le aziende dovrebbero:
Mentre sfide come la geopolitica frammentata e la cybersecurity persisteranno—e forse si intensificheranno—affrontando proattivamente gli ostacoli potenziali e investendo strategicamente in innovazione e resilienza, le aziende possono posizionarsi per il successo e contribuire a guidare la crescita economica a livello di settore e il progresso tecnologico sostenibile nel 2025 e oltre.