Per i team di sviluppo dell'elettronica, la conformità normativa è passata da un semplice esercizio di spunta a una sfida complessa e continua. I prodotti moderni devono tipicamente rispettare simultaneamente più quadri normativi – dagli standard di sicurezza e requisiti specifici del settore alle normative ambientali. Un singolo prodotto oggi può contenere migliaia di requisiti per operare in vari mercati con diversi standard di conformità, portando all'ingente compito di mantenere una documentazione adeguata.
L'impatto è particolarmente acuto nelle industrie regolamentate come i dispositivi medici, l'aerospaziale e l'elettronica automobilistica, dove una rigorosa verifica della conformità non è solo una buona pratica – è legalmente obbligatoria. I team devono dimostrare che ogni requisito è stato soddisfatto, ogni cambiamento è stato registrato e ogni decisione è stata documentata. Eppure, molti team tracciano la conformità critica con fogli di calcolo, documenti e database disconnessi che non sono progettati per la complessità moderna.
I team di sviluppo dell'elettronica di oggi affrontano molteplici pressioni legate alla conformità. I prodotti progettati per industrie regolamentate o ambienti pericolosi richiedono un'attenzione straordinaria ai requisiti di sicurezza e affidabilità. La complessità del sistema dei sistemi significa che le modifiche a un componente possono avere effetti a cascata che devono essere tracciati e verificati in tutto il design.
Questa complessità si moltiplica quando si sviluppano varianti di prodotto per diversi mercati e settori. Ogni variante potrebbe dover soddisfare diversi requisiti normativi pur mantenendo le funzionalità di base. La documentazione deve dimostrare la conformità attraverso tutte le versioni, creando un onere amministrativo che può rallentare lo sviluppo e aumentare il rischio di errori.
Con l'aumentare della complessità, le limitazioni della gestione tradizionale della conformità diventano più evidenti. Utilizzando metodi obsoleti, gli ingegneri riferiscono di trascorrere ore a convalidare manualmente le specifiche rispetto ai requisiti, e i responsabili di progetto faticano a mantenere una documentazione di conformità accurata attraverso sistemi multipli. Secondo le nostre ricerche, dal 30 al 50 percento dei team di sviluppo traccia ancora i requisiti utilizzando fogli di calcolo o semplici documenti di testo.
Come abbiamo coperto in "Stop Second-Guessing Your Component Choices," i team spesso si affannano a mettere insieme la documentazione giustificando le scelte dei componenti critici per la sicurezza durante gli audit di conformità. Questa sfida diventa particolarmente acuta quando i team hardware e software lavorano a partire da fonti di requisiti diverse, creando un percorso frammentato di prove di conformità.
Allora, come può un team creare una documentazione e processi di conformità migliori? La risposta si trova nel modo in cui i team verificano e tracciano i requisiti. Invece di utilizzare fogli di calcolo e documenti isolati, è possibile utilizzare una soluzione moderna e specifica che comprende sia le esigenze tecniche dello sviluppo elettronico sia le rigorose necessità della documentazione di conformità.
Le moderne piattaforme di gestione dei requisiti si integrano direttamente con gli strumenti di progettazione per tracciare le relazioni tra requisiti, specifiche e implementazione. Questa connessione aiuta i team a mantenere il chiaro tracciato documentale che gli auditor richiedono, riducendo al contempo il sovraccarico manuale.
Per le industrie regolamentate, la capacità di mantenere una documentazione dei requisiti indipendente preservando i collegamenti agli elementi di progettazione è inestimabile. Quando le prove di conformità sono incorporate nel processo di sviluppo piuttosto che raccolte a posteriori, i team possono rispondere in tempo reale ai cambiamenti normativi o alle richieste di audit. Il sistema funge da unica fonte di verità, eliminando il rischio di documentazione in conflitto tra diversi strumenti o team.
Le soluzioni più efficaci forniscono un approccio strutturato alla gestione dei requisiti attraverso diversi mercati e quadri normativi. Piuttosto che mantenere sistemi di documentazione separati per ogni variante o standard, i team possono lavorare da una piattaforma unificata che comprende le relazioni tra i requisiti fondamentali e le normative specifiche del mercato.
Qui entra in gioco Altium 365 Requirements & Systems Portal (RSP), trasformando la conformità da una serie di controlli manuali in un processo sistematico integrato direttamente nel flusso di lavoro di sviluppo.
Come nota Louise Lindblad, VP of Product for Systems Engineering presso Altium, "I requisiti sono il punto di partenza di solito di un progetto - dove si descrive cosa si vuole fare, come si prevede di costruire qualcosa e di cosa ha bisogno il progetto." Con RSP, questi requisiti diventano partecipanti attivi nel processo di sviluppo, non solo documentazione da verificare in seguito.
RSP trasforma gli scenari tipici di verifica della conformità. Il sistema valida automaticamente certi parametri di progettazione a livello di progetto rispetto ai requisiti - per esempio, controllando il numero di strati del circuito stampato rispetto alle specifiche. Quando gli ingegneri apportano modifiche, il sistema segnala immediatamente eventuali violazioni della conformità, eliminando alcune delle verifiche manuali tradizionalmente richieste durante le revisioni di progetto.
L'approccio unificato della piattaforma risolve la sfida delle varianti di prodotto. Quando si gestiscono versioni multiple per diversi mercati, RSP mantiene documentazione di conformità separata pur preservando le connessioni tra i requisiti fondamentali e le normative specifiche del mercato. Le modifiche si propagano in modo intelligente attraverso le varianti mantenendo una chiara tracciabilità per le esigenze uniche di conformità di ogni mercato.
Per cicli di sviluppo rapidi, RSP fornisce un monitoraggio continuo della conformità per certi requisiti a livello di progetto. Piuttosto che scoprire problemi durante le revisioni programmate, i team ricevono allerte immediate quando i progetti si discostano da certi requisiti a livello di progetto. Questa verifica proattiva aiuta a individuare potenziali problemi di conformità in anticipo, riducendo il rischio di costose modifiche in fase avanzata.
Per i team che lavorano in settori regolamentati, queste capacità diventano trasformative. Invece che i processi di conformità rallentino lo sviluppo, RSP consente ai team di muoversi rapidamente mantenendo la fiducia nella loro aderenza normativa, preservando ogni decisione per le future esigenze di audit.
L'approccio di RSP alla conformità va oltre la semplice verifica. Integrando la gestione dei requisiti con gli strumenti di progettazione, colma il divario tra le diverse discipline nello sviluppo elettronico. "Dal punto di vista dell'ingegnere di sistema, non hanno più bisogno di controllare costantemente con l'ingegnere elettronico per chiedere: Il mio requisito è soddisfatto? È considerato o implementato?" spiega Gonçalo Ivo, Responsabile del Prodotto per RSP. Invece, i team possono vedere esattamente dove e come i requisiti sono implementati, creando la chiara tracciabilità che la conformità richiede.
Il sistema mantiene la documentazione dei requisiti preservando tutte le connessioni tra specifiche e implementazione. Le modifiche si propagano automaticamente in tutto il progetto, garantendo che tutti i membri del team lavorino con informazioni aggiornate mantenendo una chiara documentazione delle modifiche.
Questo approccio aggiornato elimina il processo di documentazione reattivo fornendo un sistema proattivo per audit e revisioni di conformità. Ora i team possono generare documentazione strutturata che mostra chiare relazioni tra requisiti, decisioni di progettazione e stato di verifica. Il sistema preserva anche queste connessioni indipendentemente dai file di progetto, creando un percorso di audit che dimostra la conformità senza la corsa tradizionale alla raccolta di prove.
Con la verifica automatica, le modifiche tracciate metodicamente e la documentazione generata continuamente, RSP aiuta i team a rimanere concentrati su ciò che sanno fare meglio – creare soluzioni innovative. Il risultato è una migliore gestione della conformità, cicli di sviluppo più rapidi e prodotti più affidabili.
Interessato alla gestione dei requisiti e all'ingegneria dei sistemi alimentati dall'IA? Scopri Altium 365 RSP oggi!