Panoramica dell'iniziativa Bussola Digitale dell'UE

Tom Swallow
|  Creato: settembre 27, 2024  |  Aggiornato: settembre 30, 2024
Iniziativa Bussola Digitale dell'UE

Il mondo sta cambiando, e la tecnologia digitale è incorporata in ogni strategia di trasformazione di ogni settore, dall'automazione commerciale, l'efficienza e l'ottimizzazione alla semplificazione dell'assistenza sanitaria e dei servizi essenziali. 

Sforzi consapevoli sono stati fatti da nazioni e corporazioni per integrare la trasformazione digitale—l'obiettivo finale essendo o il profitto o il miglioramento delle pratiche. Inutile dire che, senza l'evoluzione della tecnologia, la globalizzazione non sarebbe possibile, né il potenziale per sviluppare strategie commercialmente valide per affrontare le preoccupazioni crescenti nel settore sanitario, combattere il cambiamento climatico e fornire servizi vitali ai paesi in via di sviluppo. 

Nessuna conversazione sullo sviluppo avviene senza menzionare la tecnologia, e il decennio attuale è più importante che mai. Questo è ulteriormente evidenziato dall'UE e dal suo ‘Decennio Digitale’, che stabilisce un obiettivo generale per la trasformazione digitale tra i suoi stati membri. Mentre il Compasso Digitale è un mezzo per modernizzare l'economia europea e i servizi nazionali, gli impatti possono essere avvertiti tra i principali attori nel mercato delle schede a circuito stampato (PCB). 

Sights on Technical Revolution

Decennio Digitale UE: Mirare alla Rivoluzione Tecnica entro il 2030

È importante distinguere tra il ‘Decennio Digitale’ e il ‘Compasso Digitale’. Il Decennio termina nel 2030, ma il tasso di cambiamento aumenterà solo nei successivi 10 anni. 

I pilastri principali includono competenze, commercio, infrastrutture e servizi pubblici. 

  • Competenze IT: Le competenze digitali diventeranno sempre più importanti nei prossimi anni, motivo per cui l'UE ha dedicato i suoi sforzi a incrementare la percentuale di dipendenti tecnologicamente competenti nella forza lavoro. Ciò significa lavorare con i principali fornitori di tecnologia per migliorare le competenze del bacino di talenti, incoraggiando al contempo ulteriori contributi come educatori delle future generazioni. 
  • Trasformazione Aziendale: Sebbene le organizzazioni siano largamente consapevoli del fatto che il successo commerciale futuro dipende dalla loro capacità di adottare nuove tecnologie, devono essere presenti l'infrastruttura, i servizi e il supporto necessari per farlo. 
  • Infrastruttura Digitale: Il panorama evolverà in base all'infrastruttura esistente, e non sorprende che l'UE stia costantemente spingendo per lo sviluppo in questo settore. Man mano che sempre più paesi ospitano filiali di imprese di fama mondiale, le reti fisiche devono allinearsi alla loro richiesta di maggiore connettività. 
  • Servizi Pubblici: Sicurezza e sostenibilità sono due aree critiche per l'innovazione nel Decennio Digitale. La pressione sui servizi pubblici lascia un grande vuoto in termini di cura ed efficienza, che deve essere colmato con la tecnologia—ad esempio, chiavi elettroniche, dispositivi elettronici e altri aiuti digitali per semplificare l'assistenza sanitaria. 
Electric car ev battery charging

Iniziativa Bussola Digitale dell'UE: Una Strategia di Trasformazione Digitale

Il Decennio Digitale si concentra su 5G e tutte le innovazioni sottostanti che miglioreranno la connettività. Portare avanti questa visione richiede una strategia chiara—ecco la Bussola Digitale. L'iniziativa comprende la roadmap per l'evoluzione economica e sociale, così come le azioni necessarie per portare l'Europa in un'era completamente digitale. 

Part Insights Experience

Access critical supply chain intelligence as you design.

La Commissione Europea misura questo utilizzando l'Indice dell'Economia e della Società Digitale (DESI)—gli indicatori collettivi e le misurazioni della trasformazione digitale dell'Europa. 

Essendo un'organizzazione così influente nel commercio globale, gli obiettivi stabiliti dalla Commissione Europea influenzeranno tutte le industrie a livello globale poiché il commercio tra le nazioni, inclusi i paesi non UE, è impattato dalla crescente necessità di prodotti e soluzioni digitali. È fondamentale per le aziende nel settore delle schede a circuito stampato (PCB) comprendere i dettagli della Bussola Digitale per navigare i cambiamenti tra gli stati membri. 

Settore Energetico

I paesi europei hanno lottato negli ultimi anni per navigare l'equilibrio tra una pandemia globale, conflitti vicini e la domanda di energia pulita. Influenzata da tali perturbazioni, l'UE impegna la tecnologia nel settore energetico in evoluzione per garantire il successo della diversificazione

Da quando è scoppiata la crisi Russia-Ucraina, l'Europa ha puntato a localizzare la propria produzione energetica dove possibile, investendo 1 miliardo di euro in soluzioni digitali attraverso il suo programma Orizzonte 2020. Tuttavia, per farlo, i paesi dipendono sempre più sia dalla connettività che dall'hardware digitale per gestire l'infrastruttura energetica moderna. 

Emergere della eMobility

L'Europa non si tira indietro di fronte ai cambiamenti della sua rete di mobilità ed è persino sede di alcuni dei produttori di veicoli elettrici (EV) più riusciti al mondo. Il mercato europeo degli EV ha visto maggiori sfide da parte dei produttori di automobili cinesi—come BYD e SAIC—ciò ha solo spinto l'UE a cambiare marcia ed esacerbato la necessità di sempre più competenze tecnologiche negli stati membri. 

Make cents of your BOM

Free supply chain insights delivered to your inbox

La produzione di chip, la fabbricazione di batterie e altre innovazioni cruciali saranno realizzate nei prossimi anni come risultato dell'aumento degli investimenti da parte dei governi per contrastare il ribasso dei prezzi da parte dei marchi cinesi.

Stato della Bussola Digitale dell'UE

Un rapporto commissionato con la società di consulenza EY delinea i progressi del 5G a marzo 2023, ma un notevole avanzamento nella distribuzione del 5G può essere osservato nelle bande di 700 megahertz e 3,6 gigahertz ora disponibili negli stati membri dell'UE. Tuttavia, il whitepaper suggerisce anche che la connettività a 26 GHz è indietro rispetto alle aspettative della Commissione. 

In termini di adozione tecnologica, il DESI 2022 ha indicato un maggiore impegno nel cloud computing, sebbene una misurazione tardiva di questo probabilmente vedrebbe una maggiore enfasi su big data e intelligenza artificiale (IA). Nel periodo dal 2017 al 2022, i paesi dell'Europa orientale sono stati considerati sottoperformanti, mentre Finlandia, Danimarca, Paesi Bassi e Svezia raccolgono i benefici di uno status economico digitale avanzato. 

Di conseguenza, il Digital Compass fa eco all'agenda dell'anno precedente, che è in gran parte centrata sull'offrire al pubblico l'accesso alle tecnologie digitali, fornire una rete capace di supportare un paesaggio digitale sempre più esigente e garantire che l'innovazione sia in linea con una traiettoria ascendente per le economie europee. 

Modern city aerial view digital transformation

Come Incide il Digital Compass sui Paesi non UE?

Avendo recentemente assistito a una forte spinta verso la competenza tecnica in tutta Europa, è chiaro che le nazioni europee tentano di raggiungere la sovranità digitale localizzando moderni approvvigionamenti, ricerca e sviluppo, e compiti di produzione, minimizzando la loro dipendenza da fornitori esterni.

La speculazione sulle relazioni tra i paesi e i rispettivi commerci è cresciuta a seguito di tariffe commerciali eccezionalmente alte—strategicamente segregando la Cina dal mercato, risultando in sfide da entrambe le parti. Questo si applica alle importazioni di veicoli elettrici (EV), così come ad alcuni dei critici fornitori di parti PCB nel mondo.

Gran parte dell'approvvigionamento di PCB proviene dalla Cina, che ha servito bene il paese per decenni. Tuttavia, le prospettive di crescita per l'UE—e un'alleanza sempre più profonda con gli Stati Uniti—potrebbero presentare sfide per l'economia elettronica leader mondiale. In primo luogo, la spinta dell'Europa verso una maggiore indipendenza modellerà l'aspetto dell'industria. In secondo luogo, il Consiglio Commercio e Tecnologia UE-USA (TTC)—formato nel 2021 affinché i due continenti allineino i loro approcci al commercio globale e approfondiscano le relazioni transatlantiche.

Il risultato a lungo termine di ciò, in particolare poiché gli Stati e l'UE isolano le forniture cinesi con tariffe commerciali aumentate, sarà un aumento della competenza tra i paesi europei. L'alleanza in Occidente si sta formando poiché i paesi iniziano a pensare al futuro, alla loro capacità di localizzare determinati servizi in caso di interruzioni globali, e anche per garantire che le soluzioni siano in linea con le loro agende di sostenibilità. 

Per quanto riguarda gli sviluppi futuri, il TTC guiderà la cooperazione transatlantica su tecnologie vitali per i rispettivi futuri: sviluppi nell'IA, adozione del 6G e produzione e distribuzione sostenute di semiconduttori e altri componenti cruciali. Il TTC sarà un contributore principale al successo del Compasso Digitale alla luce della pressione commerciale tra i paesi occidentali e il commercio cinese. 

Sull'Autore

Sull'Autore

Tom Swallow, a writer and editor in the B2B realm, seeks to bring a new perspective to the supply chain conversation. Having worked with leading global corporations, he has delivered thought-provoking content, uncovering the intrinsic links between commercial sectors. Tom works with businesses to understand the impacts of supply chain on sustainability and vice versa, while bringing the inevitable digitalisation into the mix. Consequently, he has penned many exclusives on various topics, including supply chain transparency, ESG, and electrification for a myriad of leading publications—Supply Chain Digital, Sustainability Magazine, and Manufacturing Global, just to name a few.

Risorse correlate

Tornare alla Pagina Iniziale
Thank you, you are now subscribed to updates.
Altium Need Help?