I sistemi aerospaziali sono l'area che richiede la massima affidabilità, sia nel segmento commerciale che in quello militare. Questi sistemi possono operare su un'ampia gamma di temperature, pressioni e altitudini, inclusa l'orbita terrestre e oltre. Di conseguenza, vi è l'aspettativa di un tempo di funzionamento perpetuo per i sistemi aerospaziali, così come lunghe durate di vita con valori di MTBF che superano le 10.000 ore di funzionamento continuo.
I componenti SMD utilizzati in questi ambienti, in particolare i circuiti integrati e i componenti passivi, devono soddisfare determinati requisiti di materiali, costruzione e test per garantire che possa essere realizzata la piena durata dei componenti. Prima di costruire il BOM per il tuo sistema aerospaziale, assicurati di capire come i pezzi sono qualificati per il volo.
I materiali devono essere abbastanza resistenti da sopportare ampie variazioni di temperatura e vibrazioni, ma c'è di più nei materiali utilizzati nei componenti elettronici. Qualsiasi di questi fattori può portare a un fallimento precoce dei componenti quando un design è pronto per il volo:
Un componente con un involucro o un guscio metallico è tipicamente più resistente meccanicamente rispetto ai componenti in termoplastica, ma il corpo metallico creerà un pericolo di cortocircuiti o archi elettrici all'aumentare dell'altitudine. Questo si verifica perché la forza dielettrica dell'aria diminuisce con l'aumento dell'altitudine a causa della ridotta densità dell'aria alle alte altitudini. Di conseguenza, qualsiasi apparecchiatura elettrica o dispositivo elettronico operante ad alta quota potrebbe richiedere un Livello di Isolamento Base (BIL) più elevato o maggiori distanze tra i conduttori per compensare la minore forza dielettrica.
Infatti, se si guarda allo standard IPC-2221B per la distanza di sicurezza e il percorso di fuga, si vedrà che lo standard definisce i requisiti di spaziatura dei conduttori in funzione della tensione DC/picco AC. Se si guarda alla Tabella 6-1 e si confrontano le colonne B2 e B3, si troverà che la grande differenza tra questi valori si basa sull'altitudine in cui la scheda è dispiegata (vedere le note a piè di pagina nell'immagine qui sotto).
Requisiti di spaziatura dei conduttori IPC-2221B.Scopri di più in questo articolo.
Si noti che le colonne B4 e A5 specificano valori di distanza di sicurezza per due conduttori rivestiti a qualsiasi altitudine, e ciò offre una soluzione ai requisiti di distanza di sicurezza più elevati per i conduttori non rivestiti ad alta quota. Il problema è che il rivestimento potrebbe rilasciare gas, similmente al problema del materiale termoplastico menzionato sopra. Qualsiasi rivestimento, materiale di incapsulamento o di potting dovrebbe essere testato per il rilascio di gas prima dell'uso.
I circuiti integrati e i passivi SMD non sono semplici blocchi di materiale, possiedono una struttura interna che determina la loro affidabilità meccanica. Se un componente non ha una struttura interna sufficientemente robusta, può fallire a basse o alte pressioni. Proprio come i risultati di ricerca di cui ho discusso in un altro blog su l'elettronica ad alta pressione, lo stesso gruppo di componenti potrebbe fallire a basse pressioni. Testare in un ambiente HV/UHV per periodi prolungati e ispezioni successive possono essere utilizzati per identificare i componenti che falliranno a basse pressioni.
Alcuni componenti potrebbero non adagiarsi perfettamente sui pad di atterraggio, o potrebbe esserci un grande spazio tra il componente e il PCB. Questo crea un rischio di vibrazioni di grande ampiezza durante il volo, portando a fatica del saldante e fallimento dell'assemblaggio.
Per affrontare questo problema, potrebbe essere necessario un distanziatore o un composto di riempimento sotto il componente per colmare l'eccessivo gap tra componente e PCB. Il composto di riempimento può essere un'epossidica o un piccolo distanziatore in plastica, ma il supporto dovrà essere qualificato per la degasazione e l'affidabilità termica. L'epossidica di riempimento può essere difficile da lavorare sotto componenti piccoli; consultare un assemblatore PCB conforme MIL-SPEC riguardo le loro capacità e il processo per applicare un distanziatore o un underfill per questi componenti.
Le assemblaggi ad alta densità possono essere difficili da progettare e assemblare secondo gli standard Classe 3/3A, richiesti per l'elettronica aerospaziale. Il pattern di contatto deve essere progettato per garantire che si formi un filletto di saldatura sufficientemente grande sui terminali esposti. Analogamente, i terminali devono essere abbastanza grandi da contenere un filletto di dimensioni adeguate. Se non si soddisfano entrambe le condizioni, potrebbe non esserci abbastanza saldatura per resistere agli shock meccanici o alle vibrazioni durante il volo.
Nel caso in cui il filletto di saldatura sul terminale del componente risulti troppo piccolo (o viceversa), si potrebbe utilizzare un adesivo per aiutare a fissare il componente al PCB. Se i componenti in questione generano molto calore, un adesivo bicomponente o altri tipi di adesivi potrebbero degradarsi ad alte temperature. Invece, si potrebbe utilizzare una pasta termica sul componente poiché ciò fornirà adesione e trasferimento di calore con un unico materiale. La fuoriuscita di gas da questi materiali deve essere testata, e la resistenza del legame dovrebbe essere verificata.
I componenti progettati per resistere alle condizioni difficili tipiche del settore aerospaziale sono normalmente commercializzati come componenti MIL-SPEC, in riferimento agli standard delle Specifiche Militari stabiliti dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DoD). Molti fornitori di componenti SMD, come Vishay e Kemet, offrono una linea di componenti MIL-SPEC che potrebbero non essere disponibili tramite distributori commerciali come Digi-Key o Mouser. Invece, i clienti dovranno contattare direttamente il fornitore per ottenere i componenti.
Come parte di un pacchetto dati per questi componenti, i fornitori possono fornire dati di test che dimostrano l'affidabilità in varie condizioni operative, che vanno da ampie variazioni di temperatura a vibrazioni e ambienti a vuoto.
Se un componente non è specificamente qualificato per MIL-SPEC, potrebbe comunque essere utilizzato per l'aerospaziale purché si possa dimostrare che è affidabile in volo. Ciò comporta una serie di test di stress, alcuni dei quali sono discussi sopra. Puoi anche consultare le seguenti risorse:
Sia che tu debba costruire elettronica di potenza affidabile o sistemi digitali avanzati, utilizza il set completo di funzionalità per il design di PCB e strumenti CAD di classe mondiale in Altium Designer. Per implementare la collaborazione nell'ambiente interdisciplinare di oggi, le aziende innovative stanno utilizzando la piattaforma Altium 365 per condividere facilmente i dati di progettazione e avviare i progetti alla produzione.
Abbiamo appena iniziato a scoprire cosa è possibile fare con Altium Designer su Altium 365. Inizia oggi la tua prova gratuita di Altium Designer + Altium 365.