Come i produttori possono ottenere minerali in modo sostenibile

Ajinkya Joshi
|  Creato: dicembre 10, 2024
Come i produttori possono ottenere minerali in modo sostenibile

I minerali sono essenziali per la produzione di tutto, dagli smartphone ai veicoli elettrici, dall'energia rinnovabile agli elettrodomestici domestici. Questi settori dipendono da materiali come cobalto, litio ed elementi delle terre rare, la cui estrazione può causare danni ambientali e violazioni dei diritti umani. Procurarsi questi minerali non è più una semplice questione di acquisto da qualsiasi fornitore al prezzo più basso. Con l'aumentare delle preoccupazioni ambientali e delle considerazioni etiche, i produttori sono sempre più sotto pressione per approvvigionarsi di minerali in modo sostenibile. L'approvvigionamento sostenibile di minerali nella catena di fornitura non solo aiuta a proteggere il pianeta, ma assicura anche che le imprese siano pronte per i futuri cambiamenti normativi e di mercato.

Ecco come i produttori possono adottare pratiche di approvvigionamento sostenibile, incluse strategie e spunti d'azione.

Comprendere il Processo della Catena di Fornitura dei Minerali

Il processo di approvvigionamento dei minerali coinvolge diverse fasi chiave, ciascuna cruciale per garantire che i minerali siano ottenuti in modo efficiente e responsabile.

Mineral Supply Chain Process

Estrazione Mineraria

Il processo inizia con l'estrazione di minerali grezzi dalla terra. Questo può essere fatto tramite estrazione di superficie, estrazione sotterranea o estrazione in depositi alluvionali, a seconda della posizione e del tipo di minerale. L'estrazione mineraria comporta la rimozione di roccia, terra e altri materiali per estrarre minerali preziosi.

Trasporto agli Impianti di Lavorazione

Una volta estratti, i minerali vengono trasportati agli impianti di lavorazione, che possono trovarsi vicino al sito minerario o più lontano, a seconda dell'infrastruttura e della logistica. Il trasporto può coinvolgere camion, treni o navi.

Raffinazione

Presso l'impianto di lavorazione, i minerali grezzi vengono raffinati per rimuovere le impurità e prepararli per ulteriori utilizzi. La raffinazione può includere processi come frantumazione, macinazione, fusione e trattamenti chimici per estrarre i minerali desiderati nella loro forma più pura.

Manufacturing Made Easy

Send your product to manufacturing in a click without any email threads or confusion.

Trasporto ai siti di produzione

Dopo la raffinazione, i minerali purificati vengono trasportati ai siti di produzione, dove verranno integrati in vari prodotti. Questa fase coinvolge lo spostamento dei materiali raffinati verso località dove verranno utilizzati nella produzione di beni come elettronica, parti automobilistiche o batterie.

Integrazione nei prodotti

I minerali raffinati vengono utilizzati nella produzione per creare componenti o prodotti finiti. Ad esempio, il litio potrebbe essere utilizzato nella produzione di batterie, il cobalto nell'elettronica e gli elementi delle terre rare nelle tecnologie per l'energia rinnovabile.

Consegna ai consumatori

Infine, i prodotti finiti vengono imballati e consegnati ai consumatori, ai rivenditori o ai distributori. Questo passaggio coinvolge la logistica e la gestione della catena di approvvigionamento per garantire la consegna tempestiva dei prodotti alla loro destinazione finale.

Perché è importante l'approvvigionamento sostenibile dei minerali

L'approvvigionamento sostenibile dei minerali significa ottenerli in modi che non danneggino l'ambiente, violino i diritti umani o contribuiscano all'ingiustizia sociale. L'estrazione dei minerali, specialmente in alcune parti del mondo come la Repubblica Democratica del Congo (RDC), Cina, Indonesia, Brasile e Russia, è stata collegata al degrado ambientale, come la deforestazione, l'inquinamento dell'acqua e le emissioni di carbonio. In alcune regioni, pratiche lavorative non etiche come il lavoro minorile e le condizioni di lavoro insicure sono ancora comuni nell'industria mineraria.

Per i produttori, i rischi di non adottare pratiche sostenibili stanno diventando più chiari. Il mancato rispetto può portare a interruzioni della catena di approvvigionamento, danni alla reputazione e persino responsabilità legali. Pertanto, i produttori devono capire come approvvigionare i minerali in modo etico e sostenibile mantenendo al contempo la redditività.

Part Insights Experience

Access critical supply chain intelligence as you design.

Il ruolo della catena di approvvigionamento nell'approvvigionamento sostenibile dei minerali

La catena di approvvigionamento gioca un ruolo critico nell'approvvigionamento sostenibile. Collega le materie prime ai prodotti finiti, e le decisioni prese all'interno della catena di approvvigionamento possono promuovere la sostenibilità o contribuire al danno ambientale e sociale. I produttori assumono la responsabilità per l'intero ciclo di vita dei loro materiali, assicurando che ogni passaggio, dall'estrazione alla lavorazione alla produzione del prodotto finale, sia in linea con gli obiettivi di sostenibilità.

Strategie chiave per un approvvigionamento sostenibile

Key Strategies for Sustainable Sourcing

1. Tracciabilità e Trasparenza

Uno dei primi passi per garantire la sostenibilità nell'approvvigionamento di minerali è migliorare la tracciabilità lungo tutta la catena di fornitura. I produttori possono utilizzare tecnologie come blockchain, tag RFID e sistemi di informazione geografica (GIS) per tracciare l'origine dei minerali dal punto di estrazione fino al loro utilizzo finale. Questa trasparenza permette ai produttori di verificare se i loro fornitori rispettano gli standard etici e ambientali.

Esempio: Nel 2020, Apple ha annunciato di essere in grado di tracciare la sua catena di approvvigionamento di cobalto, assicurando che il cobalto utilizzato nei loro prodotti provenisse da miniere con pratiche lavorative etiche.

2. Audit dei Fornitori e Certificazioni

I produttori dovrebbero lavorare solo con fornitori che hanno pratiche di sostenibilità verificate. Molte organizzazioni, come la Responsible Business Alliance (RBA) o il Consiglio Internazionale su Minerazione e Metalli (ICMM), offrono programmi di certificazione che assicurano l'adesione dei fornitori agli standard di ambientali, sociali e di governance (ESG). Audit regolari dei fornitori sono essenziali per garantire che questi standard siano costantemente rispettati.

Esempio: Tesla conduce audit sui fornitori e collabora con organizzazioni terze come l'Iniziativa per i Minerali Responsabili (RMI) per assicurarsi che i suoi fornitori di cobalto rispettino gli standard ambientali e sociali. Questi audit aiutano a verificare l'approvvigionamento etico e la conformità agli standard ESG.

Component Management Made Easy

Manage your components, get real-time supply chain data, access millions of ready-to-use parts.

3. Sostenibilità Ambientale nell'Estrazione Mineraria

Per mitigare l'impatto ambientale dell'estrazione mineraria, i produttori possono richiedere che i loro fornitori aderiscano a pratiche di estrazione sostenibili. Ciò include la minimizzazione della deforestazione, la riduzione delle emissioni di gas serra e l'implementazione di strategie efficienti per l'uso dell'acqua. I produttori possono anche investire in ricerca per supportare metodi di estrazione più sostenibili, come processi di estrazione automatizzati e rispettosi dell'ambiente.

Esempio: Nel 2021, il più grande produttore di rame al mondo, Codelco, ha annunciato un'iniziativa per ridurre le sue emissioni di carbonio del 30% entro il 2030.

4. Riciclo e Economia Circolare

Un modo efficace per ridurre la domanda di minerali appena estratti è aumentare i tassi di riciclo. I produttori possono promuovere il riutilizzo dei minerali da vecchi prodotti, come smartphone, batterie per veicoli elettrici ed elettrodomestici. Stabilire un modello di economia circolare—dove i materiali vengono continuamente riutilizzati—può ridurre la pressione sull'estrazione di minerali vergini.

Esempio: BMW si è impegnata ad utilizzare il 50% di alluminio riciclato nel loro processo di produzione di automobili entro il 2030.

5. Approvvigionamento Locale, Reshoring e Uso di Materiali Alternativi

L'approvvigionamento di minerali più vicino al sito di produzione riduce le emissioni legate al trasporto e supporta le economie locali. Avvicinando alcune delle attività di estrazione e lavorazione dei minerali al punto di produzione, i produttori possono ridurre l'impronta di carbonio della loro catena di approvvigionamento. Questo permette anche alle aziende di avere un maggiore controllo sulle pratiche di sostenibilità dei loro fornitori. Ricercare e sviluppare materiali alternativi che possano sostituire minerali rari o in conflitto è un altro modo per garantire la sostenibilità. Ad esempio, trovare sostituti per il cobalto nelle batterie o utilizzare materiali più abbondanti può ridurre l'impatto ambientale dell'estrazione mineraria e la dipendenza da risorse scarse.

Requirements Management Made Easy

Connect design data and requirements for faster design with fewer errors

Esempio: BMW sta riducendo l'uso di cobalto fino al 60% nelle sue batterie per veicoli elettrici attraverso una nuova tecnologia. Entro il 2025, l'azienda prevede di incorporare questa tecnologia di batterie prive di cobalto nel 30% dei suoi modelli EV, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale e le preoccupazioni etiche legate all'estrazione del cobalto, avanzando così verso gli obiettivi di sostenibilità.

Domanda Crescente di Minerali Critici

Il mercato globale dei minerali è vasto, con milioni di tonnellate di minerali scambiati ogni anno. Di seguito sono riportati i numeri da considerare quando si valuta la sostenibilità dell'approvvigionamento di minerali.

Global Demand Growth for Critical Minerals (2000-2024)

Domanda globale di cobalto: Si prevede che la domanda di mercato del cobalto crescerà di oltre il 4% annuo, spinta dalla produzione di veicoli elettrici (EV). Al 2024, la produzione globale ha raggiunto oltre 140.000 tonnellate metriche, ma gran parte di essa proviene dalla Repubblica Democratica del Congo (DRC), dove l'estrazione mineraria è spesso collegata al lavoro minorile e a pratiche ambientali scadenti.

Rame: Circa 22 milioni di tonnellate metriche dalle miniere e 26,5 milioni di tonnellate metriche dagli impianti di fusione di rame vengono prodotti ogni anno, con oltre il 60% proveniente da miniere su larga scala in paesi come Cile, Perù e Cina. L'impatto ambientale dell'estrazione del rame è significativo, con alti livelli di consumo di acqua e rifiuti.

Litio: Il mercato globale del litio è destinato a crescere del 15% all'anno fino al 2030, in gran parte spinto dall'ascesa dei veicoli elettrici. L'estrazione di litio, specialmente nel "triangolo del litio" (Argentina, Cile, Bolivia), utilizza grandi quantità di acqua, il che ha sollevato preoccupazioni nelle regioni con scarsità d'acqua.

Make cents of your BOM

Free supply chain insights delivered to your inbox

Elementi delle Terre Rare: Oltre il 60% della produzione globale di elementi delle terre rare proviene dalla Cina, ma i metodi di estrazione e lavorazione sono fortemente criticati per il loro impatto ambientale. Le pratiche di approvvigionamento sostenibile stanno diventando sempre più importanti per i produttori nei settori dell'elettronica e dell'energia rinnovabile.

I tassi di riciclo di minerali critici come il cobalto e il litio sono ancora bassi, al 5-10% a livello globale. Tuttavia, i produttori stanno investendo di più nei programmi di riciclo, con l'obiettivo di chiudere il ciclo e ridurre la dipendenza dai minerali vergini.

Implicazioni per la Catena di Approvvigionamento: Costo vs. Sostenibilità

Per comprendere meglio come le pratiche di approvvigionamento sostenibile possano essere applicate, è utile confrontare l'approvvigionamento tradizionale con quello sostenibile per diversi minerali.

Supply Chain Implications: Cost vs. Sustainability

Le pratiche di approvvigionamento sostenibile possono inizialmente essere più costose a causa dei costi legati alla certificazione, agli audit e all'implementazione della tecnologia. Tuttavia, i benefici a lungo termine spesso superano questi costi iniziali. L'approvvigionamento responsabile riduce il rischio di interruzioni della catena di approvvigionamento, poiché le aziende sono meno propense ad affrontare problemi legati a pratiche non etiche, come violazioni del lavoro o danni ambientali, che potrebbero interrompere la produzione o danneggiare la reputazione. Inoltre, le pratiche sostenibili possono portare a risparmi sui costi migliorando l'efficienza delle risorse, riducendo gli sprechi e abbassando il consumo energetico.

Sustainable sourcing practices

Nel tempo, questi benefici possono tradursi sia in guadagni finanziari che reputazionali, rendendo la sostenibilità un investimento vantaggioso per le aziende.

Manufacturing Made Easy

Send your product to manufacturing in a click without any email threads or confusion.

Futuro del Approvvigionamento Sostenibile di Minerali

Con la crescente domanda globale di minerali a causa del rapido sviluppo dei veicoli elettrici, delle energie rinnovabili e delle industrie dell'elettronica di consumo, sarà necessario utilizzare metodi innovativi e sostenibili di approvvigionamento. Il futuro dell'approvvigionamento di minerali dipenderà dalla preservazione ambientale, dal lavoro etico e dalla gestione delle risorse.

Pratiche di approvvigionamento sostenibile come la tracciabilità, le audit dei fornitori, le tecnologie minerarie ecocompatibili, il riciclo e i modelli di economia circolare diventeranno necessari per i produttori. 

Le catene di approvvigionamento di minerali sostenibili supportano non solo il pianeta ma anche l'economia promuovendo le industrie locali, generando posti di lavoro e stimolando l'innovazione. Le aziende che adottano queste pratiche saranno più capaci di rispondere ai cambiamenti del mercato futuro, soddisfare le crescenti aspettative dei consumatori e costruire catene di approvvigionamento resilienti e inclusive che aiutano le imprese, le persone e il pianeta.

Sull'Autore

Sull'Autore

Professionista certificato ISM in Supply Chain con oltre 10 anni di esperienza nella progettazione strategica dell'acquisto di componenti elettronici per importanti marchi globali di produzione elettronica. Laurea in Ingegneria Elettronica, attualmente residente in Inghilterra e gestisce attività di sourcing end to end & svolgendo un ruolo fondamentale nell'ottimizzazione delle operazioni di supply chain per un'importante struttura di produzione globale, garantendo un approvvigionamento senza intoppi e promuovendo relazioni strategiche con i fornitori a livello globale per semiconduttori e componenti elettronici.

Risorse correlate

Tornare alla Pagina Iniziale
Thank you, you are now subscribed to updates.
Altium Need Help?